La digitalizzazione in montagna rappresenta un tema di grande attualità, soprattutto per la gestione e la pianificazione del territorio. Il nostro Consorzio ha recentemente ottenuto un incarico nell’ambito del progetto DIGIWAY, finanziato dall’Unione Europea e sviluppato all’interno del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale “EUREGIO – Tirolo – Alto Adige – Trentino”.
Il contesto della digitalizzazione geospaziale
Da anni, i Sistemi Informativi Geografici (GIS) hanno trasformato il lavoro delle pubbliche amministrazioni, consentendo una gestione più efficiente del territorio. La diffusione di software open-source e l’accesso a Internet hanno ampliato ulteriormente le opportunità di utilizzo dei riferimenti geografici, anche in ambito privato.
Le istituzioni dell’Euregio hanno compreso da tempo il valore strategico di questi strumenti, dotandosi di Sistemi Informativi Territoriali (SIT) per la gestione dei dati ambientali e topografici. In Trentino, ad esempio, il Portale Geocartografico Trentino integra il SIAT (Sistema Informativo Ambientale e Territoriale della Provincia Autonoma di Trento), fornendo riferimenti essenziali per la pianificazione e il monitoraggio.
Tuttavia, l’accesso e l’integrazione delle informazioni non riguardano solo le istituzioni pubbliche. Anche enti privati, club alpini e gruppi di soccorso raccolgono indicazioni georeferenziali fondamentali per la sicurezza e la gestione dei percorsi escursionistici. Tuttavia, la presenza di fonti eterogenee, spesso con formati e standard diversi, rende complesso il confronto e la fruizione di questi elementi.
Il Progetto DIGIWAY: unificazione e qualità
Il progetto DIGIWAY nasce per rispondere a questa sfida, ponendosi l’obiettivo di creare un set di dati geospaziali unificato e affidabile per la rete escursionistica dell’Euregio. La precisione di questi rapporti è cruciale per garantire la sicurezza degli escursionisti e ottimizzare la gestione dei percorsi da parte degli enti responsabili.
Per il raggiungimento di questo scopo, l’iniziativa si avvale della collaborazione del NOI Techpark di Bolzano, il distretto dell’innovazione dell’Alto Adige, che in qualità di Partner Tecnologico metterà a disposizione l’Open Data Hub.
Obiettivi del Progetto
Il progetto ha come risultato la realizzazione di “DigiWay”, una piattaforma digitale sviluppata come punto di riferimento per:
- aggregare e armonizzare i dataset georeferenziati provenienti da Trentino, Alto Adige e Tirolo;
- fornire un accesso rapido e sicuro ai dati escursionistici attraverso un’unica piattaforma;
- integrare formati eterogenei come servizi WFS, shapefile e API, garantendo un’interoperabilità efficace tra i sistemi.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione efficiente della montagna, rendendo le informazioni geospaziali più accessibili e utili per istituzioni, operatori del settore e appassionati di escursionismo.
Fonte: Provincia Autonoma di Trento