Lo scorso venerdì, presso Maso Visintainer a Trento, si è svolta l’annuale assemblea dei soci del Consorzio Lavoro Ambiente (CLA). L’incontro, presieduto dal Presidente Germano Preghenella, ha rappresentato anche un importante momento di riflessione e pianificazione per il futuro delle nostre cooperative.
Durante il l’incontro, Preghenella ha espresso fiducia per il futuro, nonostante le preoccupazioni legate allo scenario globale. Ha sottolineato, inoltre, l’importanza di affrontare le sfide imminenti, come la riforma del Progettone, la difficoltà di reperire lavoratori e la necessità di garantire salari adeguati, in un contesto economico sempre più competitivo. L’assemblea ha segnato anche il debutto del nuovo direttore, Luca Laffi, il quale ha ribadito la necessità di cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato per garantire il benessere delle cooperative associate.
Le medesime hanno approvato all’unanimità il bilancio, confermando la solidità del nostro sistema. Il Consorzio ha registrato un fatturato complessivo di 320 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno precedente, e un utile di 920 mila euro. Sempre il Presidente ha rimarcato che “un risultato tanto positivo è stato raggiunto grazie alla professionalità e all’impegno delle trentacinque aziende associate, attive in settori come edilizia, infrastrutture, servizi ambientali, lavori socialmente utili e facility”.
Nel corso dell’incontro, sono stati discussi vari temi cruciali. Tra questi, la delicata gestione delle situazioni conseguenti alla chiusura di Mimosa: il sistema cooperativo ha saputo rispondere prontamente, offrendo continuità dei servizi e soprattutto garantendo nuove opportunità di lavoro ai dipendenti. Sul fronte dei lavori edili, ci si è soffermati su un’analisi in merito alle dinamiche derivanti dai Superbonus, che hanno certamente generato importanti risultati economici, prefigurando anche gli scenari futuri, che dovranno essere affrontati facendo leva su valori come la qualità, l’affidabilità e l’efficienza.
In chiusura, il nuovo direttore Laffi ha sottolineato ulteriormente l’importanza di affrontare i cambiamenti epocali in atto, valorizzando le contingenze di mercato per offrire lavoro ai nostri associati. Anche Alessandro Ceschi, direttore della Federazione, è intervenuto, affrontando il delicato tema della flessibilità salariale, argomento fondamentale per mantenere competitività e sostenibilità.
L’assemblea ha visto, inoltre, la partecipazione di vari rappresentanti del mondo cooperativo, tra cui Arnaldo Dandrea di Promocoop Trentina e l’assessore alle attività economiche, Achille Spinelli, che ha confermato il ruolo centrale della cooperazione nella riforma del Progettone.
Per concludere, continueremo a lavorare con professionalità, onestà e qualità, affrontando le sfide future con fiducia e determinazione. Il nostro impegno è garantire il benessere economico e la crescita delle nostre associate, favorendo al massimo le sinergie e stimolando una crescita armonica del territorio.
Fonte: Cooperazione Trentina