Sport, inclusione e natura: Rovereto inaugura due nuove aree riqualificate

A Rovereto, nei quartieri di Lizzana e Lizzanella, sono stati inaugurati due spazi verdi riqualificati grazie anche al contributo degli operai del “Progettone“. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Servizio provinciale per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (Sova) e il Comune di Rovereto, ha trasformato le aree attorno al centro sportivo “Vigagni” e al campo da calcio “Prà delle Moneghe” in luoghi accoglienti e funzionali per la comunità.

I lavori hanno incluso la realizzazione di percorsi pedonali in calcestruzzo lavato, la sistemazione del verde con nuove aiuole, la piantumazione di alberi e arbusti, l’installazione di impianti di irrigazione e la posa di arredi urbani come panchine e tavoli con panche su basamenti in pietra porfirica. Inoltre, sono state create due aree dedicate ai cani, una per animali di piccola taglia e una per quelli più grandi, entrambe dotate di fontanelle a pulsante.

Il progetto è stato elaborato dall’architetto Barbara Plotegher e dall’ingegnere Manuel Candioli dell’Ufficio tecnico comunale, con la direzione lavori affidata al geometra Sergio Scarpiello (Sova) e il coordinamento operativo alla cooperativa Arco Pegaso. Il costo complessivo delle opere ammonta a 195.000 euro, interamente coperto dalla Provincia autonoma di Trento, mentre il Comune ha contribuito con l’installazione di attrezzi per il fitness all’aperto e di nuove tribune presso il campo “Vigagni”.

Particolare attenzione è stata riservata al centro sportivo, che ospita gli allenamenti e le partite del Lizzana Special Team, unica squadra trentina appartenente alla divisione paralimpica sperimentale. Questa formazione ha recentemente ottenuto ottimi risultati, vincendo i tornei interregionali del Nordest e qualificandosi per le fasi nazionali.

Durante la cerimonia inaugurale, l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli, ha sottolineato l’importanza di simili interventi per il mondo dello sport, dell’associazionismo e del sociale roveretano. La sindaca di Rovereto, Giulia Robol, ha evidenziato come la sinergia tra Comune e Provincia abbia permesso di restituire vita e funzionalità rinnovata al quartiere, attraverso un lavoro fatto di dedizione e cura.

Questi interventi rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra enti pubblici e il lavoro quotidiano delle maestranze del Progettone possano generare valore per il territorio, riconsegnando spazi curati e funzionali alle comunità locali.

Fonte: Ufficio Stampa Provincia TN