L’assemblea ordinaria dei soci del Consorzio Lavoro Ambiente, riunitasi presso Maso Visintainer, ha sancito un passaggio di rilievo nella governance dell’ente. Con la conclusione del mandato di Germano Preghenella, alla guida del Consorzio per quasi un decennio, la presidenza è stata affidata a Tiziano Colotti, già vicepresidente. In tale contesto, è stato approvato il bilancio relativo all’esercizio 2024, che evidenzia indicatori economici in costante crescita.
Indicatori solidi e traiettorie strategiche definite
Il documento di bilancio si chiude con un utile netto pari a 1.097.965 euro, superiore al risultato dell’esercizio precedente, e con un valore della produzione che oltrepassa i 59 milioni di euro, in aumento di circa 2,5 milioni. Dati che confermano la tenuta e la progressione del Consorzio, attivo in una pluralità di ambiti – tra cui servizi ambientali, edilizia, logistica e ambito sociale – e capace di coniugare visione strategica e coerenza valoriale.
Tra gli orientamenti delineati, particolare rilievo assume il Nuovo Patto Consortile, strumento concepito per rafforzare il senso di appartenenza e la coesione tra il Consorzio e le cooperative socie. Sul piano della responsabilità sociale, il progetto ESG ha posto al centro ambiente, persone e qualità della governance, delineando una traiettoria sostenibile e integrata. Nell’ambito della Comunità dello sport, si consolidano azioni a favore del benessere collettivo, attraverso modelli cooperativi di gestione di impianti e servizi. Prosegue inoltre l’impegno sul fronte dell’abitare, con il progetto di housing cooperativo orientato a garantire accesso equo alla casa, con attenzione particolare a giovani nuclei familiari, persone anziane e soggetti in condizione di fragilità.
Il saluto istituzionale di Germano Preghenella
Nel suo intervento conclusivo, Preghenella ha affidato all’assemblea un messaggio di commiato improntato a sobrietà e riconoscenza: “Dopo nove anni intensi alla guida di CLA, saluto questo incarico con emozione e profonda gratitudine. È stato un percorso straordinario, condiviso con persone straordinarie. Abbiamo affrontato sfide importanti, ma sempre con spirito cooperativo e senso di responsabilità. Lascio con serenità, – chiosa Preghenella – consapevole di aver dato tutto me stesso e certo che il futuro del Consorzio sarà ancora più luminoso grazie a chi continuerà questo cammino. Non è un addio, ma un passaggio di testimone. CLA rimane per me una casa, e continuerò a seguirne il percorso con affetto e orgoglio”.
Le dichiarazioni di Tiziano Colotti
Accettando l’incarico, Colotti ha espresso senso di responsabilità e visione di lungo periodo: “Essere presidente di CLA – ha detto Colotti al termine dell’assemblea – significa rappresentare le oltre quaranta cooperative di produzione e lavoro socie del nostro consorzio, significa definire con il consiglio di amministrazione le strategie e gli obiettivi, significa incentivare la strutturazione delle cooperative, promuovere l’innovazione e la riorganizzazione e cogliere le opportunità di investimento che il mercato offre attraverso la sostenibilità e la responsabilità sociale”.
L’intervento del presidente della Federazione Roberto Simoni
A portare un contributo di riflessione e riconoscimento istituzionale è intervenuto anche Roberto Simoni, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione: “Il CLA svolge un lavoro straordinario per il movimento cooperativo trentino, soprattutto in termini di inclusione lavorativa. Ringrazio Germano Preghenella – ha chiosato Simoni – per l’impegno di questi anni che, anche nel ruolo di vicepresidente della Federazione, si è speso non solo per il suo settore ma anche per tutto il movimento. Faccio un grande in bocca al lupo al nuovo presidente Colotti. Si tratta di un vero passaggio generazionale, visti i venti anni di differenza, gestito con attenzione e nel rispetto di competenze, formazione e relazione con la base sociale”.
Rinnovo degli organi sociali
L’assemblea ha inoltre proceduto al rinnovo degli organi di governo. Accanto al presidente Colotti, il nuovo Consiglio di Amministrazione vede la presenza di figure espressione delle cooperative socie: Alessio Bassetti (Clera), Francesco Boso (Facchini Verdi), Paolo Burlini (Lagorai), Camilla Santagiuliana Busellato (Risto3), Emanuela Dalpiaz (Multiservizi), Mirko Pedrini (CLB), Alberto Roat (Gamma Scavi) e Matteo Zanella (Ecoopera).
Confermata la composizione del Collegio Sindacale: Franca Della Pietra assume la presidenza, affiancata da Chiara Santorum e Cristina Stefani in qualità di sindaci effettivi. Completano l’organismo Antonio Maestranzi e Isabella Ossanna come sindaci supplenti.
Fonte: Ufficio Stampa Cooperazione Trentina – Alessandro Girardi