Una nuova passeggiata lungo l’Avisio: un cammino tra natura, storia e panorami

Il paesaggio di Meano si arricchisce di un itinerario di pregio: la nuova passeggiata di oltre due chilometri e mezzo, che collega il ponte di San Lazzaro alla serra di San Giorgio, sulla sponda sinistra del torrente Avisio. Questo percorso, progettato per essere accessibile e coinvolgente, unisce elementi naturali, storici e paesaggistici, valorizzando l’area circostante. 

Il tracciato ha inizio a San Lazzaro e attraversa i vigneti di Camparta Bassa e Media, per poi immergersi in un’area boschiva ricca di scorci panoramici e suggestivi. Lungo la strada si incontrano casolari, masi e il parco del compendio di Villa Oss Mazzurana a Camparta Alta, con sentieri storici sostenuti da solide murature in pietrame che aggirano il Dosso delle Cargadore. 

Lo sviluppo di questo progetto ha incluso interventi di recupero di antiche vie, alcune compromesse dalle attività estrattive nelle vicinanze. Grazie ai lavori di riqualificazione, è stato possibile restituire al territorio un’importante eredità storico-paesaggistica, rendendola fruibile per la comunità. 

L’opera, sostenuta con un investimento complessivo di oltre 174 mila euro, è stata cofinanziata dal Comune di Trento e dalla Provincia Autonoma di Trento tramite il “Progetto Avisio”. La sua realizzazione ha coinvolto diverse realtà: l’impresa Betta di Ville di Fiemme, il Consorzio Lavoro Ambiente e altre cooperative consorziate, coordinate dall’architetto Giuseppe Gorfer e dal Servizio Gestione Strade e Parchi. 

Tale iniziativa si inserisce in una collaborazione consolidata tra il Comune di Trento e il Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia Autonoma di Trento, già protagonista di altri interventi significativi come i parchi di Gocciadoro ed Enzo Tortora. 

Il nuovo tragitto rappresenta, non solo un’opportunità per apprezzare la bellezza naturale e il valore culturale dell’area, ma anche un esempio di sinergia tra enti pubblici e cooperative per la cura e la promozione dell’ambiente. Un cammino che invita a riscoprire il panorama con uno sguardo rinnovato, unendo natura, cultura e impegno condiviso.